Salute mentale
Progetti di inserimento lavorativo e abitativo per persone fragili
San Vitale attua programmi a supporto di persone con problemi di salute mentale, in stretta collaborazione e co-progettazione con il Dipartimento di Salute Mentale di Ravenna, Lugo e Faenza. Inizialmente i programmi realizzati hanno riguardato prevalentemente percorsi riabilitativi e formativi finalizzati all’inserimento lavorativo, nel corso degli anni si sono ampliate le risposte ai bisogni emergenti di questa fascia di utenza, che presenta la necessità di fruire di interventi altamente qualificati in tutte le aree di vita e con metodologie riabilitative evidence based personalizzate e mirate ad un processo di recovery.
Con questo obiettivo si sono strutturati percorsi rivolti all’autonomia abitativa (palestre temporanee per la vita indipendente e gruppi appartamento differenziati per target di utenza e tipologia di supporto) e interventi domiciliari finalizzati alla progettazione e attuazione di percorsi individualizzati di autonomia possibile in tutti gli spazi di vita dell’utente.
In accordo con i referenti del Dipartimento di Salute Mentale si sono progressivamente costruite le linee guida di collaborazione e co-progettazione continua per definire programmi sempre più strutturati, finalizzati al conseguimen-
to degli esiti previsti dal progetto terapeutico riabilitativo personalizzato degli utenti coinvolti.
La cooperativa ha fin dall’inizio compreso quanto questo strumento di supporto costituisca una grande opportunità d integrazione di persone affette da disturbi mentali anche gravi.
La finalità è di garantire alle persone interventi psicosociali ed un processo riabilitativo negli ambienti reali di vita e della comunità, seguendo un modello ecologico e personalizzato, centrato sui reali bisogni della persone.
Raggiungere le persone nel loro contesto di vita non ha solo lo scopo di acquisire informazioni sul funzionamento e sui fattori ambientali influenti sugli esiti dei trattamenti, ma anche di aiutarle a permanere nella comunità e ad incrementare l’adesione ai percorsi di cura.
In questa ottica il soggetto non è più visto solo come “portatore” di bisogni, ma come risorsa all’interno del suo percorso di cura che inizia nel momento in cui stabilisce un contatto basato sulla fiducia e la disponibilità reciproca.
Interventi individualizzati (budget di salute)
I budget di salute sono interventi strutturati abilitativi individualizzati presso i domicili e nei contesti naturali della comunità.Supporto all’inserimento lavorativo
Il lavoro è un’esperienza in grado di influenzare positivamente l’identità personale, una parte rilevante della quale è rappresentata, nella nostra società, dall’identità lavorativa. Ciò favorisce autonomia economica e possibilità di inclusione sociale.Supporto all’abitare
I programmi di abitare supportato, fondati su pratiche evidence based, offrono opportunità di acquisire abilità funzionali alla vita indipendente attraverso interventi flessibili personalizzati individuali e di gruppo...Sede Operativa
Via Achille Grandi, 5
48123 Ravenna (RA)
Sede Legale
Via Faentina, 106
48123 Ravenna (RA)
Telefono
0544 464230