Disabilità acquisita
La persona al centro di un cambiamento responsabile
Attivati dal 2017, i programmi prevedono interventi di riabilitazione neuropsicologica, supporti specifici all’inclusione lavorativa e azioni di incremento della partecipazione sociale. La sperimentazione è sostenuta dalla medicina riabilitativa tra AUSL della Romagna, dal Comune di Ravenna e dalla associazione ANMIC.
Ad oggi il progetto ha coinvolto 4 giovani e adulti in percorsi di inclusione lavorativa supportata: 8 nei percorsi riabilitativi e 7 nei percorsi di partecipazione sociale. L’équipe di lavoro, formata da educatori professionali e psicologi, è coordinata da una psicoterapeuta specializzata in neuropsicologia.
Riabilitazione neurocognitiva
I percorsi proposti mirano a creare “ambienti facilitanti” e training strutturati per favorire il processo di apprendimento, ma anche di accettazione e riacquisizione dell’autostima e...Accompagnamento al lavoro
I percorsi mirano a creare ambienti facilitanti e training strutturati per favorire i processi di apprendimento, di accettazione e riacquisizione dell’autostima, tradotta in una nuova determinazione di reinserirsi nel mondo del lavoro e nel tessuto sociale.Partecipazione sociale
I percorsi mirano a creare ambienti facilitanti e training strutturati per favorire i processi di apprendimento, di accettazione e riacquisizione dell’autostima, tradotta in una nuova determinazione di reinserirsi nel mondo del lavoro e nel tessuto sociale.Sede Operativa
Via Achille Grandi, 5
48123 Ravenna (RA)
Sede Legale
Via Faentina, 106
48123 Ravenna (RA)
Telefono
0544 464230