Mercoledì 15 gennaio, alle ore 18.15, presso la biblioteca “Goia” in via Circonvallazione Sacchetti 111 a Cervia, presenteremo insieme al Comune il nuovo progetto CerviAbility, finanziato dal bando regionale sulla Partecipazione e dal Comune stesso come parte integrante del patto di comunità del Welfare dell’Aggancio e come nuovo strumento di welfare sociale “diffuso” sul territorio.
CerviAbility vuole infatti attivare, attraverso un percorso partecipativo e formativo di sei mesi, una rete locale di cittadini, enti di formazione, imprenditori e associazioni del settore ho.re.ca* per il sostengo all’autonomia delle persone con disabilità. Il sostegno si concretizzerà nell’individuazione e mobilitazione di imprese, professionisti e strutture con l’obiettivo di organizzare delle formazioni rivolte a ragazzi disabili per l’acquisizione di abilità professionali utili nella creazione di un percorso di vita autonomo.
Al progetto partecipano, oltre al Comune di Cervia e San Vitale, anche Confcommercio, ISCOM, IAL, Casa della Salute “Isotta Gervasi” e Un posto a Tavola Onlus.
La presentazione di questo progetto si inserirà al termine di una passeggiata per le vie della città – con inizio alle ore 17.00 e partenza sempre da piazza Garibaldi – che vedrà come tappe la Scuola di Musica “G. Rossini” e la Biblioteca Comunale “M. Goia”. Questa passeggiata è parte del progetto Welfare dell’Aggancio – Più delle sentinelle l’aurora, promosso dall’Assessorato alle Politiche sociali del Comune di Cervia con lo scopo di valorizzare nella comunità la sensibilità all’ascolto e alla percezione di situazioni di fragilità, coinvolgendo oltre ai professionisti e ai tecnici del sociale e della sanità, anche persone apparentemente lontane dal lavoro sociale, ma che o per la loro professione o per predisposizioni possono essere “sentinelle” per l’individuazione di situazioni sociale critiche.
*Ospitalità, ristorazione e catering.