A settembre sono ripartiti i lavori di Cerviability, progetto finanziato dal Bando Partecipazione 2019 della Regione Emilia-Romagna. Obiettivo del progetto è la mobilitazione di cittadini, operatori, servizi e imprese del territorio di Cervia al fine di organizzare attività formative rivolte a persone con disabilità, per aiutarle ad acquisire abilità professionali spendibili nel mercato del lavoro locale e utili nella creazione di percorsi di vita autonoma.
Lunedì 21, presso la Sala del Quartiere Malva Nord di Cervia, si è tenuto quindi il secondo incontro di co-progettazione di Cerviability condotto da Kilowatt: un pomeriggio dedicato ai temi “turismo sostenibile e accessibile” e “formazione e capitale umano”. I partecipanti, suddivisi in due gruppi, sono stati invitati a immaginare Cervia nei prossimi anni, a pensare come valorizzare la città.
Durante l’incontro è emersa una proposta per l’evento finale del progetto Cerviability che ha suscitato l’interesse dei presenti: al posto di un singolo open day, si è pensato a un format di presentazione itinerante nelle sedi dei principali stakeholder del progetto. Imprenditori, Associazioni di categoria, enti di formazione ospiteranno nelle proprie sedi i coordinatori del progetto che, dopo una breve presentazione, raccoglieranno suggerimenti, riflessioni, idee. Le tappe saranno organizzate dal 22 al 29 Ottobre
Al termine dell’incontro di co-progettazione è stato inoltre comunicato che Cerviability è candidato ad essere presentato durante la “Giornata della Partecipazione”, prevista dalla legge regionale sulla Partecipazione n. 15/2018, che si terrà ad ottobre.
Il percorso Cerviability si concluderà con la presentazione del documento di proposta partecipata in Giunta Comunale a Cervia il prossimo 10 novembre.