Un albergo unico nel suo genere, in cui si coniugano accoglienza turistica innovativa, riqualificazione urbana e responsabilità sociale. Questo è L’Albergo del Cuore, il progetto a cui la nostra cooperativa ha deciso di destinare i proventi del 5×1000 per il 2020 (scopri QUI come donare).
Il progetto nasce con un ambizioso obiettivo, ovvero promuovere una cultura dello sviluppo sostenibile poggiando su tre elementi: innovazione dell’offerta turistica, riqualificazione di un edificio storico nel centro della città avvalendosi di moderne tecniche a ridotto impatto ambientale, inclusione sociale e lavorativa di giovani con disabilità. «Migliorare la ricettività qualificata del territorio, integrarla con servizi aggiuntivi già svolti dalla cooperativa, tra cui interventi educativi specializzati per minori e adulti, sostegno familiare, servizi innovativi di mobilità sostenibile, sono gli asset su cui poggia un progetto generativo di svariate opportunità – ha commentato la presidente Romina Maresi – non ultima, la volontà di gestire l’albergo promuovendo la formazione sul campo e l’inserimento lavorativo di giovani con disabilità appena usciti dal percorso scolastico e che hanno difficoltà a inserirsi nel mondo del lavoro».
L’acquisizione dell’albergo, situato a Ravenna in via Rocca Brancaleone 42, si è conclusa nel 2019, ma l’avvio dei lavori di ristrutturazione è stato bloccato dall’emergenza sanitaria legata al Coronavirus. I lavori partiranno il prima possibile e rappresentano un importante investimento per la cooperativa. Ecco perché, facendo appello alla sensibilità e alla generosità dei cittadini, si è scelto di destinare i proventi del 5×1000 del 2019 e di quest’anno alla riqualificazione albergo.
«Stiamo rilevando un grande interesse nei confronti di questo progetto – ha concluso la presidente – basti pensare a due iniziative che negli ultimi mesi hanno visto per protagonista l’albergo: il 22 febbraio abbiamo organizzato uno “Svuotatutto”, un mercatino delle pulci gratuito con ciò che restava di mobili e soprammobili della vecchia struttura e che ha visto la partecipazione di almeno 300 persone; ad aprile si è invece conclusa una campagna di crowdfunding con la quale abbiamo raccolto donazioni per oltre 6.000 Euro per realizzare, all’interno dell’albergo, una stanza per ospitare in sicurezza e comfort persone con autismo e una segnaletica speciale dedicata a persone non udenti. Senza dimenticare che questo progetto ha vinto nel 2019 il “Premio Innovatori Responsabili” indetto dalla Regione Emilia-Romagna».
L’Albergo del Cuore è un progetto ideato e sostenuto dalla cooperativa che andrà a concretizzare l’accordo siglato tra imprese del territorio nel gennaio dello scorso anno al Museo Classis, e promosso dal Comune di Ravenna, dalla Camera di Commercio e dalle Associazioni di categoria. I diversi soggetti firmatari, tra cui appunto San Vitale, si sono impegnati a favorire il turismo accessibile, offrendo servizi turistici e socio-sanitari adeguati ai bisogni dei clienti, anche a quelli con bisogni “speciali”, per garantire loro una piena fruizione del “diritto alla vacanza”.